Arena Musicale > Come fare > Diritto d’autore: cos’è e come può farti guadagnare
Diritto d’autore: cos’è e come può farti guadagnare

Chiariamo il concetto di diritto d’autore e cerchiamo di capire come questo diritto può farti guadagnare.
AVVERTENZA: le informazioni qui riportate hanno solo valenza divulgativa e non sono pareri legali.
Cos’è il diritto d’autore?
Si tratta di un istituto giuridico che tutela i frutti dell’attività intellettuale tramite il riconoscimento – all’autore di un’opera dell’ingegno – di una serie di diritti, alcuni morali e altri patrimoniali.
L’autore di un’opera gode in via esclusiva del diritto d’autore.
Questo gli permette di ottenere una remunerazione economica – per un limitato periodo ti tempo – dallo sfruttamento commerciale della sua opera.
In campo musicale, quali sono le opere tutelate dal diritto d’autore?
Secondo la legge (633/1941) sono tutelate dal diritto d’autore:
- Opere e composizioni musicali con o senza parole
- Opere drammatico-musicali
- Variazioni musicali costituenti di per sé opera originale
Quali elementi di un’opera sono tutelati nello specifico?
Se un’opera prevede testo e musica, sono protetti dal diritto d’autore:
- il testo (inteso come la sequenza delle parole)
- la musica: in particolare, tra gli elementi costitutivi della musica (melodia, armonia, ritmo, timbro) quello che è assoggettato alla protezione del diritto è – nella sostanza – la melodia.
Il diritto d’autore è come il brevetto? Che differenza c’è?
Anche se possono sembrare simili, diritto d’autore e brevetto sono due istituti giuridici molto diversi e indipendenti tra loro.
Vediamo le principali differenze:
DIRITTO D’AUTORE
- tutela le opere dell’ingegno, come ad esempio un brano musicale
- si acquisisce automaticamente e gratuitamente – non serve cioè alcun deposito, né alcun pagamento per l’acquisizione del diritto d’autore da parte dell’autore
- il diritto nasce nel momento in cui l’opera viene “fissata” per la prima volta in un qualsiasi supporto (ad esempio, in uno spartito o in una traccia audio mp3)
- l’autore può sfruttare economicamente la sua opera per tutta la sua vita e (i suoi eredi) per i 70 anni successivi alla sua morte. Scaduti i 70 anni, l’opera diventa di dominio pubblico
BREVETTO
- tutela le invenzioni industriali
- si acquisisce tramite un deposito a pagamento – presso un ufficio apposito – corredato da un’adeguata documentazione tecnica in cui viene descritto il dettaglio del nuovo ritrovato
- dopo il deposito, il titolare del brevetto è l’unico autorizzato ad implementare, a livello industriale, quella soluzione. Gli altri dovranno usare una soluzione diversa o chiedere (dietro compenso) una licenza d’uso al titolare del brevetto
- Il brevetto dura 20 anni a partire dal deposito, scaduti i quali, il ritrovato diventa di dominio pubblico
In Italia, quali sono le leggi che tutelano il diritto d’autore?
Ecco le fonti normative più importanti:
- Alcuni articoli del Codice Civile: da art. 2575 a art. 2583
- Legge speciale n. 633 del 1941
- Decreto di esecuzione n. 1369 del 1942
- Atti normativi interni alla SIAE (Statuto e regolamento interno)
Come si guadagna col diritto d’autore?
Abbiamo visto che, in generale, un autore è automaticamente titolare dei diritti patrimoniali della sua opera. Questo significa che l’autore può sfruttare economicamente – in esclusiva – il suo ingegno.
In pratica, appena realizzi un’opera musicale, è come se diventassi il proprietario di un bene economico che puoi sfruttare in esclusiva, ad esempio noleggiandolo.
Le modalità attraverso cui lo sfruttamento economico dell’opera si realizza sono diverse e le vedremo nel dettaglio in altri approfondimenti di questa tematica.
Per il momento ti basti sapere che i proventi derivanti dal rilascio di licenze d’uso deriva proprio dall’esistenza del diritto d’autore.
Proseguiamo il discorso in altri articoli!
A presto,
Joseph
Aiutaci a diffondere questo articolo, condividilo su Facebook! Grazie mille 🙂